Vincitrice di numerosi Concorsi Internazionali di canto quali il Toti Dal Monte, il Mario Del Monaco, l’Europa Musica di Massa Carrara, il Vincenzo Bellini e quello di Gütersloh, Paola Antonucci che ha già fatto il suo debutto da solista a soli tredici anni al Teatro Marrucino di Chieti con un’Aria da camera di Bellini “La Farfalletta”, fa il suo esordio nell’Opera nel 1990 al Teatro della Ciudad di Città del Messico nella parte di Gilda del Verdiano Rigoletto.
Da qui l’esibizione nei più prestigiosi teatri d’Opera italiani ed esteri, primo fra tutti il Teatro San Carlo di Napoli che la vede protagonista assoluta nel Don Pasquale di G. Donizetti; seguiranno i debutti in altri ruoli protagonistici al Teatro Regio di Parma, il Teatro Massimo di Palermo, Teatri comunali di Firenze, Bologna, Ferrara, Ravenna e Modena, Festival di Pesaro, e gli StaatsOper di: Stoccarda, Francoforte, Braunschweig, Hannover; teatri dell’Opera di: Helsinki, Praga, Budapest; Schauspielehaus di Berlino, Theatre du Chatelet di Parigi; Teatro Reale di Madrid; Gayarre di Pamplona; Teatro dell’Opera di New Delhi e Mumbai; l’Opera di Seul; New National Theatre, Suntory Hall e Bunkamura di Tokio.

La sua vocalità e musicalità le hanno consentito di affrontare un ampio repertorio operistico che spazia dal Barocco al Novecento.
Infatti il suo repertorio comprende più di ottanta ruoli tra cui i più significativi sono:

scontorno4

  • Serpina ne La Serva Padrona, Agata ne Il Flaminio (G.B.Pergolesi);
  • Rosanna ne l’Arcadia in Brenta, Flaminia ne Il Mondo della Luna, Lucinda ne L’Amante di Tutte (B.Galuppi);
  • Amore ne L’Orfeo ed Euridice (C.W.Gluck);
  • Elisetta e Carolina ne Il Matrimonio Segreto, Tenerina ne La Semiramide in Villa, Flaminia ne Il Mondo della Luna (G.Paisiello);
  • Babette ne Le Sabots (E.R.Duni);
  • Antiope ne L’Arianna a Nasso (N.Porpora);
  • Bellina ed Ersilia ne Le Astuzie Femminili (D.Cimarosa);
  • Marchesa Isabella ne Il Convitato di Pietra ( G.Tritto);
  • Susanna ne Le Nozze di Figaro, Despina ne Il Così fan Tutte, Zerlina ne Il Don Giovanni, Servilia ne La Clemenza di Tito, Ilia ne L’Idomeneo, Tamiri ne Il Re Pastore (W.A.Mozart);
  • Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, Sofia ne Il Signor Bruschino, Berenice ne L’Occasione fa il Ladro, Cerere e Teti ne Le Nozze di Teti e Peleo, Desdemona ne L’Otello (G.Rossini);
  • Norina ne Il Don Pasquale, Adina ne L’Elisir d’Amore, Adelia ne L’Adelia (G.Donizetti);
  • Musetta (più di venti allestimenti) e Mimì ne La Boheme (G.Puccini);
  • Gilda ne Il Rigoletto,Violetta Valery ne La Traviata (G.Verdi);
  • Nedda ne I Pagliacci (R.Leoncavallo);
  • Donna Lorenza ne Il Cordovano (G.Petrassi);
  • La Cantante Italiana ne Il Capriccio (R.Strauss);
  • Eva ne La Brocca Rotta (F.Testi);
  • Anaide ne Il Cappello di Paglia di Firenze (N.Rota);

Ha collaborato con direttori d’orchestra di grande spicco, quali: G.Kuhn, S.Accardo, A.Guingal, D.Oren, D.Renzetti, D.Bartoletti, L.Jia, T.Hengelbrock, A.Zedda, R.Alessandrini, O.Dantone, S.Ranzani, F.Carminati, C.Rovaris, E.Müller, P.Maag, Y.Kovacef
e registi come:
R.DeSimone, G.Landi, L.Puggelli, G.Cobelli, E.Scola, C.Gavras, D.Krief, L.Mariani, B.Montresor, P.L.Pizzi, solo per citarne alcuni.

Le sue spiccate doti sceniche e la sua scioltezza nei movimenti che le derivano dalla sua attività giovanile pluripremiata come atleta di ginnastica artistica, l’hanno portata ad avvicinarsi anche al repertorio operettistico in cui queste doti sono indispensabili.
Debutta, quindi, nel 1999 nell’Operetta Barbablu di J.Offenbach al Teatro Verdi di Trieste, polo importante famoso per l’Operetta.
E’ solo l’inizio, perché seguiranno i ruoli de la Zingara ne La Contessa Maritza (E.Kalman);
La Bella Giretti ne Il Paganini (F.Lehar);
Valencienne ne La Vedova Allegra (F.Lehar) produzione ripetuta con successi in altri importanti teatri;
Adele ne Il Pipistrello o Die Fledermaus (J.Strauss), ruolo cantato anche in lingua originale al Festival di Kufstein e registrato in CD per l’Arte Nova.

In aggiunta alla sua intensa attività operistica ed operettistica, Paola Antonucci si è cimentata anche nel repertorio concertistico e Liederistico eseguendo brani di:
Vivaldi, Mozart, Schubert, Debussy, Berlioz e Strauss.

Tra i pezzi sacri ed oratoriali si ricordano:

scontorno9

  • lo Stabat Mater (L.Boccherini, G.B.Pergolesi e G.Rossini);
  • il Salve Regina (G.B.Pergolesi);
  • il Te Deum (G.Charpentier);
  • il Requiem, La Messa in Do minore, l’Exultate Jubilate, il Laudate Domino, la Messa di Incoronazione (W.A.Mozart);
  • la Messa di Gloria (G.Rossini);
  • la Messa (D.Cimarosa);
  • il Requiem (J.Brahms);
  • i Carmina Burana (C.Orff);
  • Les Noces (I.Stravinsky);
  • il Magnificat (J.S.Bach);
  • l’Oratorio di Natale (C.Saint-Saëns);